14 dicembre 2023

I tesori aquilani in Valle d’Aosta - In mostra al Forte di Bard opere provenienti delle chiese restaurate dopo il sisma

 

Le Madonne con Bambino del Maestro di Sivignano e di Matteo da Campli, il grande Crocifisso della Cattedrale e la Croce processionale di Giovanni di Bartolomeo Rosecci, il San Michele arcangelo di Silvestro dell'Aquila e il San Sebastiano di Sattunino Gatti: sono alcune delle opere che, provenienti dalle chiese aquilane, recuperate e restaurate dopo il terremoto del 2009, saranno esposte al Forte di Bard, in Valle d'Aosta, fino al 17 novembre. La mostra si intitola «L'Aquila Tesori d'arte tra XIII e XVI secolo» ed è promossa dall'associazione Forte di Bard con il patrocinio del Comune dell'Aquila e della presidenza del consiglio regionale dell'Abruzzo. Ospitata al primo piano dell'Opera Carlo Alberto del Forte di Bard, la mostra, che nasce come omaggio alla città dell'Aquila nel decennale del sisma, dà la possibilità di ammirare 14 opere tra orificerie, sculture in terracotta, pietra e legno, dipinti su tavola e tela provenienti da chiese aquilane. «Negli ottocento anni della sua storia L'Aquila è stata più volte un centro economico e di transito e un centro artistico ricco di botteghe e scuole capaci di reinterpretare influenze fiorentine, romane e napoletane, creando un linguaggio personale e immeritatamente ancora poco noto», ha detto Marco Zaccarelli, che è l'ideatore del progetto al quale partecipano l'ufficio Arte sacra e beni ecclesiastici dell'arcidiocesi metropolitana dell'Aquila e del Polo museale dell'Abruzzo / Munda (Museo Nazionale d`Abruzzo) - prestatori delle opere - la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città dell'Aquila e i comuni del cratere sismico e il Segretariato regionale dell'Abruzzo direzione regionale per Beni culturali e paesaggistici dell'Abruzzo. La mostra si può visitare nei giorni feriali dalle 10 alle 18; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19; è chiusa il lunedì. Contemporaneamente il Forte di Bard ospita la mostra fotografica “La città nascosta" del fotoreporter aquilano Marco D'Antonio, a cura di Eleonora Di Gregorio; a impreziosire il tutto ci sono due costumi del Corteo storico della Perdonanza Celestiniana, candidata a patrimonio immateriale Unesco.

02 novembre 2023

Nonna Leontina


 

La mia nonna paterna si chiamava Leontina; era rimasta vedova ancora giovane e quando io andavo alla scuola materna lei poteva avere circa una settantina d’anni ed era stata operata da poco di un tumore al seno e faceva le applicazioni di raggi che le avevano ridotto la ferita in una crosta marrone. Siccome era rimasta sola, io ragazzino spesso andavo a dormire da lei o, per meglio dire, con lei, nel suo grande lettone matrimoniale. La camera dove dormivamo, era piuttosto grande e arredata con semplicità, aveva due finestre, una a levante e l'altra a mezzogiorno ed era luminosa e sempre fresca. Infatti d’estate la nonna, arieggiata la stanza e rifatto il letto, si premurava di tener chiusa l’imposta giusta,  d'inverno invece chiudeva alla sera solo l’imposta di mezzo giorno, lasciando che l'altra finestra fosse illuminata poi dalla luce pubblica stradale. Vi aleggiava inoltre un profumo (chiamiamolo cosi) inconfondibile, che a me piaceva molto. Forse si trattava di una mescolanza di odori: odore di bucato, odore di legna e di fumo . Il coricarsi alla sera, specie nella stagione invernale, era un rito, in seno al quale le azioni e i tempi, sempre uguali, erano pervasi da un sottile fascino. Dunque, la nonna toglieva da sotto le coperte lo scaldaletto, cioe la padella di rame contenente brace e posta all’interno di una leggera struttura chiamata “monaga”; io allora mi infilavo subito per primo sotto le ruvide e calde lenzuola, mentre la nonna indugiava ancora armeggiando in cucina. Quando ormai stavo per cedere al sonno, ecco che arrivava all’orecchio, sempre più distinto, il rude ticchettio della sveglia che la nonna portava con se entrando in camera: “Clic cloc, clic cloc, clic cloc..”. Compariva dunque la nonna, quasi come un fantasma, nella sua lunga, bianca camicia da notte e si apprestava a “scalare” il letto con la lentezza tipica dell’età, riuscendo finalmente a coricarsi. A questo punto mi toglievo una maliziosa soddisfazione: tiravo un poco le coperte dalla mia parte, girandomi su di un fianco e infastidendo cosi la nonna, che sentendosi scoperta, reagiva in modo pittoresco: “Cavolo, no sta tirar le coperte tutte dalla tua parte, che così mi scopri”. Allora mollavo la presa (un bel gioco dura poco), davo la buona notte alla nonna e che spegneva la luce. Poi una grande quiete e un'atmosfera magica aleggiava nella camera, la luce di un lampione della strada sottostante filtrava attraverso le tende bianche e traforate della finestra, mentre il clic - cloc della vecchia sveglia era gradevole e rassicurante: infatti, quando, nel cuore della notte, mi svegliavo impaurito per qualche brutto sogno, il suo ticchettio sommesso, distinto e familiare, mi riportava ad una serena realtà. Sembrava voler dire la sveglia sorniona: “Non ti preoccupare, è stato solo un brutto sogno, qui tutto va bene e poi io sono sempre all’erta e sveglia per voi”. Se talvolta il sonno tardava un poco a venire, la finestra di levante ci regalava sempre qualche suggestiva visione: l'oscillare della lampada sulla pubblica strada al vento capriccioso di marzo, l'ondeggiare delle fronde di un noce sottostante colpite dalla tramontana o dalla grigia pioggia autunnale, gli arabeschi fioriti di ghiaccio sui vetri nelle serene e gelate notti d’inverno, ma anche, a sorpresa, il comparire silenzioso dei fiocchi di neve! “Nona, fiocca: domani jeme  a slittàr” (Nonna nevica: domani andiamo a slittarel) dicevo allora. E in risposta: “Durme mò, che è tardi e dumane  a di jè a la scol ...” (Dormi adesso, che e tardi e domani devi andare a scuola.

Enio 2 novembre 2023

 

 

 

01 novembre 2023

Le trecce di Dio

 

Tuttavia, io credo
che piantando nella terra un pettine
riuscirò a filare le trecce di Dio
in ragione di lunghi solchi
innervati alla mia spina dorsale.

 

Donatella Maino 1 novembre 2023

 

 

 

24 giugno 2023

La vecchiaia

 

Un mio consiglio per viverla in maniera intelligente. 

Viaggiare, se si può. Stare a contatto con i giovani e scrivere. Così la terza e la quarta età diventano un periodo felice. Lo sapeva già Cicerone. Si pensa che la vecchiaia coincida col ripiegamento su se stessi e la perdita di interesse per tutto quello che accade intorno. E’ un destino ineluttabile? Niente affatto. Essere a contatto con i propri pensieri saperli elaborare, è una attività fondamentale che ci accompagna nel corso degli anni. E la vecchiaia è un periodo particolarmente fruttuoso, per riprendere il “De senecture” di Cicerone: la persona ritrova il filo della propria vita, scopre il desiderio che ha mosso la propria esistenza. L’accettazione dell’età che avanza genera riflessi positivi sul piano psicologico e anche sul cervello. Se invece la vecchiaia viene rifiutata si va incontro ad un deterioramento generale e nei neuroni possono depositarsi le placche senili che caratterizzano la malattia di Alzheimer.

 

Voi mi chiedereste : esiste un decalogo per restare giovani ?

Tra gli aspetti decisivi c’è la curiosità. Evitare di chiudersi nelle proprie abitudini e prendersi cura del corpo, mangiare bene, fare sport per quanto possibile, continuare a viaggiare. Ed è cruciale coltivare il rapporto con le nuove generazioni. I club per vecchi vanno bene ma attraverso i giovani il vecchio resta in contatto con la vita. In Italia gli over 65continuano ad aumentare attualmente sono circa il 21 % della popolazione, tre punti % in più della media europea.

Ha ancora senso definirli anziani ?

Direi di no. A me il termine anziano non è mai piaciuto, troppo politically correct, preferisco vecchio. Oggi il ciclo vitale è cambiato profondamente: Dante, quando inizia “nel mezzo del cammin di nostra vita” ha circa35 anni, oggi lo stesso momento può essere collocato tra 50 e i 60 anni. Negli Stati Uniti, ad esempio, sono state varate diverse leggi per contrastare la discriminazione dei lavoratori ultrasessantacinquenni . Jerome Bruner,  tra gli artefici della rivoluzione cognitiva  a livello mondiale che negli anni Cinquanta diede avvio all’era dei computer, era stato professore ad Harward e Oxford. A 98 anni insegnava alla School of Law della New York University.

28 maggio 2023

L'ignoranza

 

Una delle piaghe della società moderna è l’ignoranza. Non solo è evidente nei dialoghi con i conoscenti, ma perfino negli istituti scolastici. Ricordo che il mio professore di italiano che pensava che la cedrata fosse un’opera minore del Tassoni e che il mio compagno di classe Ferdinando fosse un gerundio: non capiva un’acca! Il docente di musica non sapeva un piffero, il docente di religione un’ostia, quello di informatica credeva che uno strumento multimediale avesse fatto molte volte le scuola medie. Il mio veterinario pensa che l’ignoranza sia una brutta “bestia”, chi va a caccia di guai debba portarsi una specifica razza di cani e se un ladro ruba il succo della mucca è un lattitante. Per non parlare dello speleologo che non riesce ad “a...grottare” la fronte e del dipendente della Zecca che è mio...coniato. Quante gente parla di Beethoven senza conoscere i suoi dipinti! Mi chiedo se l’ignoranza abbia un’unità di misura, se sia un peso per la società: chilo...sa