
Tra veje e suonne
Passe nnanze passe sacchengoje,
ngnè tiembe che ndè tiembe pe s' emboje.
Tra veje e suonne arcoje le penziere,
ngimà stu monne, ch'è sempre cchiù 'nafiere.
M'arvolde arrete e lu nuove che sso truvate,
è devendate viecchie e malandate,
ngnè che le suongne nzimbre a le speranze,
ngnà l' enne passe se le porte nnanze.
Pe nen perdì lu juorne che fenisce ,
lu sole argorre fine addò sparisce
e ngnà m'arveje dope l'ammurlite,
m'artrove arcumijè 'na no va vite.
Sacchengoje: si susseguono Ngnè: come S'emboje: si ferma Arcoje: raccolgo
Nzimbre: insieme Ammurlite: l'imbrunire Arcumije: ricominciare
Mamma Rose
Mammà Rò!
Chilla rose de frange
che ssi piantate,
ngnè le penziera miè,
pe cchilla case,
appiede a chelle scale
st' arradecate.
Se gele, s' arnove,
sfiurisce e s' arenfiore.
A chi t'ha chenesciute
e che te recorde ancore,
arvive le recuorde
che lu tiembe schelore
ma nen cancelle.
A Mà!
Chella porta chiuse,
ma recorde quande volde,
passenne,
nen me so fermate!
E mò che me sende stracche
me vulesse repusà nu poche,
ndè trove cchiù,
Mà!
Pecchè te ne si jite.
Rose de frange: oleandro
Terre amate
Me so partute da sta terre avare,
ngerche de furtune dellà dda mare.
Me so purtate, nghe la giuvenezze,
recuorde de l'amore e 'na carezze.
Lundane da stu sole e sta muntangne,
nghe bbona sorte arride lu 'uadangne,
me manghe, tra le tande cose belle,
nghe libertà la facela favelle.
Lu vande, è l'ngengne e l'ardemende,
a piatte ngime stienghe d'aregende,
de lu straniere sende lu renduozze,
e nu uajuoppe ngh' ore dentre abbozze.
Me sende ngnonde a te, o terre amate,
che né penziere e suonne a ma landate,
ngnè nu curdone ngnongne nu bardasce,
a core de la mamme quande nasce.
...la facela favella: padronanza della lingua uajuoppe: groppo ngnonde: legato.
p.s naturalmente è inutile sottolineare che questo non è dialetto teatino!!!! Ho allegato una
piccola traduzione di alcuni vocaboli utilizzati nelle poesie
nonno enio
grande personaggio D'eramo, di incredibile modestia a cui si illuminavano gli occchi allorquando recitava a memoria alcune delle sue poesie. Io ho avuto la fortuna di ricevere dalle sue mani il terzo dei suoi libri, quello illustrato con le decalcomanie in china, autografato.
RispondiEliminaPer fortuna ci sono i blog che danno voce anche a una cultura "altra" rispetto a quella omologante. Buona Pasqua.
RispondiEliminaSara
@Sara
RispondiEliminagrazie per gli auguri che contraccambio