

L'Italia cari amici ambientalisti ed in primis Legambiente, non è una nazione ricca di vento. Quindi non dovevate mettervi in questo turbinio inutile. Tornando al discorso, se parlavo con le persone, mi sarei accorto che ciò che avevo in mente era sbagliato. Non ci azzecca LA POLITICA! Ma se la lingua batte sempre dove il dente duole purtroppo devo esprimere la mia convinzione. La Sezione Majella di Chieti è proprietaria del Rifugio Bruno Pomilio, 1890 m, in località Majelletta, al termine della strada provinciale (ex S.S. 263) che da Pretoro sale al Blockhaus. Il rifugio è attualmente chiuso. Per una controversia con il gestore che non vuole riconsegnare le chiavi, si va avanti tra querele da un paio di anni. Un “certo giorno”, nel 2003, la strada è stata chiusa e ceduta al parco, che ha costruito il “ muro della maiella”.
SOLUZIONE DISSENNATA QUELLA DI CHIUDERE LA STRADA !
La Provincia di Chieti non fa più manutenzione alla strada ed i mezzi non possono più transitare, tranne quelli di soccorso. Ma il rifugio Pomilio esiste? Anzi è stato anche ristrutturato completamente nel 2007. Questo rifugio è un punto di riferimento importante per le escursioni. Ma serve anche per i turisti della domenica che si fermano per mangiare, godono del panorama e tornano a casa. Però, grazie a questa decisione dell'ente Parco Maiella, tutto è diventato più difficile. Oggi si può arrivare con la vettura sino al rifugio, facendo finta che non esiste il divieto. Ma l'escursionista che deve affrontare lunghi percorsi, deve soffrire. Sia perché il rifugio è chiuso e quindi non può né mangiare e né pernottare, sia per la strada chiusa ,che fra andata e ritorno dal rifugio alla madonnina del block house, minimo occorrono due ore ,che sommate al tempo per arrivare per esempio a Monte Amaro, hanno fatto desistere molti a questo impegno. La struttura esterna si sta sfaldando, ma anche l'interno non è messo meglio. La non lungimiranza del parco ha portato all'abbandono della zona . Ed ecco che le persone maleducate, i coglioni, hanno fatto diventare una discarica un pezzo di montagna. Ci vorrebbe controllo da parte della forestale..., ma è difficile prendere e multare questi incoscienti.
L'ambientalista del NO ha dato coraggio a questa chiusura. Se le persone percorressero i sentieri montani non si meraviglierebbero della sporcizia che trovano. Ma questo è un vezzo tutto italiano.
SOLUZIONE DISSENNATA QUELLA DI CHIUDERE LA STRADA !
La Provincia di Chieti non fa più manutenzione alla strada ed i mezzi non possono più transitare, tranne quelli di soccorso. Ma il rifugio Pomilio esiste? Anzi è stato anche ristrutturato completamente nel 2007. Questo rifugio è un punto di riferimento importante per le escursioni. Ma serve anche per i turisti della domenica che si fermano per mangiare, godono del panorama e tornano a casa. Però, grazie a questa decisione dell'ente Parco Maiella, tutto è diventato più difficile. Oggi si può arrivare con la vettura sino al rifugio, facendo finta che non esiste il divieto. Ma l'escursionista che deve affrontare lunghi percorsi, deve soffrire. Sia perché il rifugio è chiuso e quindi non può né mangiare e né pernottare, sia per la strada chiusa ,che fra andata e ritorno dal rifugio alla madonnina del block house, minimo occorrono due ore ,che sommate al tempo per arrivare per esempio a Monte Amaro, hanno fatto desistere molti a questo impegno. La struttura esterna si sta sfaldando, ma anche l'interno non è messo meglio. La non lungimiranza del parco ha portato all'abbandono della zona . Ed ecco che le persone maleducate, i coglioni, hanno fatto diventare una discarica un pezzo di montagna. Ci vorrebbe controllo da parte della forestale..., ma è difficile prendere e multare questi incoscienti.
L'ambientalista del NO ha dato coraggio a questa chiusura. Se le persone percorressero i sentieri montani non si meraviglierebbero della sporcizia che trovano. Ma questo è un vezzo tutto italiano.
Scritto da: Luciano Pellegrini
ricordo tanto le mie scampagnate sulla Maiella, sopratutto il 15 di agosto quando tutti o quasi tutti i Teatini fanno la loro tradizionale gita fuoriporta e emigrano sulle sue pendici in massa. Ricordo la ricerca affannosa di un buon posto dove poter stendere la tovaglia e mangiare la solita insalata di riso preparata amorevolmente dalla mia mamma, bersi un bel bicchiere di montepulciano e mangiarso la "fettina" impanata... e poi per digerire quelle passeggiate in salita... sempre più su!ammirando il paesaggio dall'alto... e poi il mesto ritorno a casa
RispondiEliminaHo vissuto poco più di un anno a Miglianico, e ricordo ancora le gite sulla Maiella con gli arristicini sulla griglia (a quel tempo erano più permissivi) poi ricordo le mamme intente nella puliziea dei luoghi e i papà in quella degli arrosti...isomma bei ricordi. Per quanto riguarda le pseudo associazioni, che abbondano un pò dappertutto tocchiamo un tasto dolente...soluzioni, sterminare con Napalm le poltrone colorate? Non saprei...ma capisco il giramento di palle.
RispondiEliminasaluti
Mamma Majella, ma quanto mi piace!
RispondiElimina